L'elemento principale nello slancio 
                nel Carving Golf è il pendolo fisico, è infatti 
                il punto essenziale dell'intero movimento. Per far sì che 
                il movimento pendolare funzioni bene, bisogna rispettare determinati 
                presupposti, tra cui: il ritmo, la geometria e la dinamica. Queste 
                tre componenti del movimento, nella loro interdipendenza, somigliano 
                ai pilastri portanti di un ponte, sui quali le teorie del movimento 
                nel golf e la messa in pratica del colpo si collegano. Un modello 
                di una possibile trasposizione di questa teoria nella pratica 
                è l'approccio pendolare Carving Golf. 
                 
                 
                AVVICINARSI CON MAGGIORE PRECISIONE 
                Nel "Chippen" la testa 
                del bastone deve arrivare a toccare la pallina al millimetro esatto, 
                in modo da non far volare l'erba al posto di quest'ultima. Nessun 
                giocatore di golf 'esente da questo "stress da avvicinamento" 
                e molte gare nei tornei sono state perse all'ultima buca. Si parla 
                addirittura di un fenomeno chiamato "Chipping Yip"! 
                 
                Ma questo appartiene ormai al passato, visto che Carving Golf 
                rende ora possibile al giocatore, mediante la sua tecnica innovativa 
                di avvicinamento alla pallina, ovvero l'approccio pendolare, un 
                avvicinamento sicuro e senza stress. 
                 
              
                 
                    | 
                 
                 
                  | Immagine 1: L'approccio 
                    pendolare nel caricare e nel rilasciare il colpo, prodotto 
                    e assistito da un movimento delle spalle "up and down". | 
                 
               
                
                 
                     
                    LEGENDA:  
                       
                        | frecce 
                          rosse "up": | 
                        i muscoli 
                          cervicali in attività provocano la tensione dei 
                          grandi dorsali | 
                       
                       
                          | 
                       
                       
                        | frecce 
                          verdi "down": | 
                        la tensione della 
                          muscolatura dei grandi dorsali rende più dinamico 
                          il sistema pendolare | 
                       
                       
                          | 
                       
                       
                        | linee rosse tratteggiate: | 
                        assi dei grandi dorsali | 
                       
                       
                          | 
                       
                       
                        | Asse dell'articolazione 
                          dell'anca: | 
                        HGA | 
                       
                       
                          | 
                       
                       
                        | Asse dell' articolazione 
                          della spalla: | 
                        SGA | 
                       
                       
                          | 
                       
                      | 
                 
               
               
                 
                 
                STABILITA' DEL SISTEMA 
                E' il segreto di questa nuova tecnica. Come in un orologio 
                a pendolo la struttura stabile ne garantisce un'oscillazione costante, 
                così nell'avvicinamento pendolare la testa del bastone 
                colpir' la pallina al millimetro esatto, visto che il baricentro 
                è ottimamente stabilizzato e il giocatore muove attivamente 
                soltanto entrambe le spalle "up and down", che si sollevano 
                dunque contraendosi per poi imprimere maggiore forza al movimento 
                a pendolo, attraverso il rilasciamento passivo della tensione 
                muscolare creata. 
                 
                 
                 
                BASTONI PER IL CARVING GOLF 
                Con manici di uguale lunghezza garantiscono condizioni ottimali 
                per ottenere un rapporto armonico tra le proporzioni ritmiche, 
                geometriche e dinamiche del colpo,  
                sulle basi delle dinamiche del pendolo; per cui questi bastoni 
                si adattano alla perfezione all'avvicinamento pendolare; perfetto, 
                per esempio, usando un sand-wedge sui 3 metri, oppure con un ferro 
                6 sui 100 metri. La testa del bastone seguirà sempre la 
                stessa traiettoria, indipendentemente dal ferro usato.  
                 
                  
              
                 
                    | 
                   
                       
                    
  | 
                 
                 
                  | Immagine 
                    2: Queste mazze sono adattate 
                    alla tecnica dell'avvicinamento pendolare.  | 
                 
               
                  L'AVVICINAMENTO PENDOLARE 
              può essere una vera alternativa rispetto alla classica tecnica 
              del Pitching e Chipping. (Secondo M. Grosser) e viene già 
              insegnata dagli istruttori di Carvinggolf Thomas Thoeni a Seefeld 
              Wildmoos, Barry Rixom a Muenchen Eichenried e Christoph Kilian a 
              Bad Woerishofen. L'avvicinamento pendolare sarà anche prossimamente 
              il tema della accademia del golf a Bad Griesbach (Secondo M.Grosser). 
               
               
               
               
                      
              München 27.8.2012 /Be/Tusker  
              
               
                 
                 
                 
                 
               
               
                 
               
               
                 
                 
                 
                << 
                back to Press 
               |